4 Agosto 2017

Sintomi della menopausa: cosa dice la medicina cinese?

Cosa ci dicono del nostro equilibrio i “sintomi” della menopausa più comuni? Come li interpreta la medicina cinese?

La menopausa nella nostra cultura è vista quasi sempre come una sorta di capolinea, che segna il passaggio dal “sentirsi donne giovani” al “sentirsi donne vecchie”.
Per questo motivo, molte donne sono spaventate dall’entrare in menopausa: lo considerano “l’inizio della fine”, una sorta di punto non non ritorno, sorpassato il quale si diventa poco interessanti per la società e per l’altro sesso.

Ma non è tutto qui: siamo abituate infatti a sentire parlare di “sintomi della menopausa”, ossia di manifestazioni fastidiose, disturbanti o addirittura invalidanti, che vengono definite normali in relazione a questa fase della vita e che quindi ci sembrano inevitabili.

Ma la menopausa non è una malattia… quindi perché dovrebbe avere dei sintomi?

Ti lascio qui sotto la definizione di “sintomo” che dà l’Enciclopedia Treccani, una vera istituzione per la lingua italiana:

“Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con cui si manifesta lo stato di malattia

La menopausa è una fase fisiologica della vita, scritta nel nostro DNA – o, come dice la medicina cinese, dettata dalle tappe di sviluppo del Jing, la forma di Qi più “densa” e profonda, che regola sviluppo, riproduzione, costituzione, autoriparazione e longevità.

Perché la menopausa allora dovrebbe avere dei sintomi, se non è una malattia?
Per la medicina cinese, la risposta è semplice: i sintomi non sono della menopausa, ma di uno stato di disequilibrio che fa sì che la menopausa sia accompagnata da malesseri e alterazioni di vario tipo.

Secondo la medicina cinese infatti la menopausa dovrebbe essere un momento di rinascita, in cui la donna non utilizza più le sue energie per sostenere i meccanismi necessari alla riproduzione, ma le tiene finalmente tutte per sé.
La medicina cinese tradizionalmente la chiama “Seconda primavera”, proprio perché con la fine del ciclo mestruale possiamo finalmente tenere per noi il Sangue e il Qi (“energia”) che perdevamo con la mestruazione e il Jing (energia che sostiene autoriparazione e longevità, ma anche fertilità) che utilizzavamo per l’ovulazione e per eventuali gravidanze.

Se vuoi capire meglio quali sono i meccanismi fisiologici che portano alla menopausa secondo la medicina cinese (e quindi come dovrebbe essere la menopausa), puoi guardare il video qui sotto. La parte dedicata alla tappa menopausale (tappa 7×7) inizia al minuto 55:13, ma la parte di video precedente ti dà i dettagli di tutto lo sviluppo femminile!

Ma i “sintomi” della menopausa ci sono… perché?

Perché allora spesso chi entra in menopausa prova malessere sia a livello fisico che emotivo e ha disturbi più o meno invalidanti?
Come ti dicevo prima, la ragione sta in una condizione di disequilibrio, che ci “parla” attraverso manifestazioni fastidiose, disturbanti o addirittura invalidanti: i cosiddetti “sintomi della menopausa”.
Qui sotto parto proprio da questi “sintomi” per aiutarti a leggerne il significato.

“Sintomi” della menopausa come spie di un disequilibrio

I “sintomi” della menopausa più diffusi sono molto diversi fra loro. Vediamo insieme i più comuni:

  • vampate
  • aumento della sensazione di calore e della sudorazione
  • insonnia o sonno leggero
  • secchezza vaginale
  • secchezza della pelle, degli occhi e delle mucose
  • umore altalenante
  • irritabilità, stati di ansia
  • depressione
  • calo del desiderio
  • tachicardia, battito accelerato
  • urine frequenti / notturne
  • incontinenza
  • aumento di peso
  • pancia gonfia
  • dolore a schiena e/o ginocchia, dolori articolari
  • freddolosità soprattutto agli arti
  • ritenzione di liquidi a livello delle gambe, gambe pesanti
  • stanchezza
  • capogiri e ronzii alle orecchie
  • senso di oppressione al petto

Secondo la medicina cinese, questi “sintomi” non dovrebbero esserci: al massimo, dovrebbero comparire in forma leggera, sporadica (cioè solo una volta ogni tanto, non tutti i giorni o più volte al giorno) e transitoria (cioè per al massimo qualche mese e non per un anno o più) nel momento in cui le mestruazioni scompaiono e noi entriamo in menopausa, come segnale del fatto che il nostro equilibrio è in una fase di cambiamento e deve ancora trovare un assetto stabile.

disequilibrio medicina cinese

Se i “sintomi della menopausa” sono forti e costanti per un lungo periodo… allora ci parlano di un disequilibrio: scopriamone il significato

La buona notizia (te la voglio dire subito, poi approfondiamo dopo!) è che tutti i disequilibri possono essere migliorati, a partire dal momento in cui li individuiamo e la medicina cinese è proprio specializzata in questo.
Ti dico di più a fine articolo!

Ora torniamo alla nostra lista di “sintomi”, per analizzarli con lo sguardo della medicina cinese: hanno veramente molto da dirci.
La “marcia in più” della medicina cinese è quella di aiutarci a orientarci in maniera molto precisa in una lista di manifestazioni così varie e diverse fra loro come quelle che ho elencato sopra: una vera giungla, che rende ancora più difficile capire cosa ci sta succedendo in questa fase della vita.

Grazie ai concetti di Yin e Yang (e alle loro applicazioni pratiche) diventa semplice orientarci all’interno dei meccanismi della menopausa: leggi i paragrafi qui sotto per scoprire in quale quadro ti ritrovi maggiormente.

Diminuzione dello Yin

Lo Yin corrisponde alla nostra capacità di rinfrescare, calmare, radicare, nutrire, idratare. Se c’è una situazione di deficit (carenza) dello Yin, questo significa che si indeboliscono le funzioni di raffreddamento, umidificazione e mantenimento della tranquillità.
Il risultato saranno segnali come vampate, calorosità, aumento della sudorazione, tachicardia (capacità di raffreddare debole), secchezza vaginale, della pelle, degli occhi, delle mucose, anche con prurito, stitichezza (capacità di idratare debole), irritabilità, ansia, insonnia o sonno leggero e disturbato (capacità di calmare e radicare debole).

Diminuzione dello Yang

Lo Yang corrisponde alla nostra cacapità di riscaldare, attivare, muovere, sollevare, asciugare. Se cè una situazione di deficit (carenza) dello Yang, questo significa che si indeboliscono le funzioni di riscaldamento, attivazione e drenaggio.
Il risultato saranno segnali come freddolosità agli arti o generale, digestione difficile e lenta (capacità di scaldare debole), calo del desiderio, depressione, stanchezza, aumento di peso (capacità di attivare debole), feci poco formate, accumulo di liquidi nelle gambe, urine frequenti / notturne / incontinenza (capacità di drenare debole).

Stasi del Qi

Finché sono presenti, le mestruazioni sono anche un momento in cui il corpo della donna si libera del superfluo, anche delle emozioni represse o accumulate nel mese: questa “via di sfogo” con la menopausa scompare.
Se non troviamo altri modi di lasciarle andare, queste emozioni possono causare difficoltà nella circolazione e distribuzione del Qi (“energia”), portando a un quadro definito stasi o ristagno del Qi, ossia una situazione di cattiva distribuzione della nostra “energia vitale”, che è troppo presente e bloccata in alcune zone e quindi sembra scarsa in altre.
Il risultato saranno segnali come frequenti cambi di umore, depressione, calo del desiderio, freddolosità soprattutto quando si sta ferme, senso di oppressione al petto, problemi intestinali o digestivi legati a emozioni / stress, senso di gonfiore e pesantezza delle gambe, stanchezza che migliora attivandosi.

sintomi della menopausa medicina cinese

Una volta capito il proprio quadro, cosa si può fare per stare meglio in menopausa con la medicina cinese?

La prima cosa che ti voglio dire è questa: spesso è possibile riconoscersi in più di un quadro, perché arrivate a 40-50 anni di vita è normale aver “accumulato” situazioni di disequilibrio diverse, se non abbiamo mai seguito un percorso di riequilibrio veramente personalizzato in precedenza.
Quindi inizia a concentrarti sul quadro che ti sembra prevalente o che ti dà i segnali più fastidiosi!

Se vuoi iniziare a sperimentare con la medicina cinese…

…puoi partire dalla lettura di questo mio articolo, dedicato all’autotrattamento di alcuni punti / zone base per i diversi quadri di disequilibrio.

Se invece ti trovi in difficoltà a capire bene quale sia la tua situazione di disequilibrio o se vorresti muovere ancora un altro passo e apprendere modi più completi ed efficaci per migliorare la tua qualità di vita in menopausa, ti invito a visitare la pagina dedicata ai corsi online e ai percorsi individuali per la menopausa, per scoprire possibilità adatte a tutte le esigenze e tutti i budget:

La corretta individuazione del quadro di disarmonia è importante per poter impostare un percorso di riequilibrio per aiutare a gestire i disturbi della menopausa e a vivere meglio questo momento di passaggio. Se sei interessata a questa prospettiva, ti consiglio di dare un’occhiata ai percorsi individuali on line dedicati alla menopausa, dove potrai scoprire:

  • il mio ebook dedicato a questa fase della vita, se il tuo budget è piccolissimo e vuoi iniziare con pochi passi alla volta
  • i corsi online dedicati alla menopausa, che ti offrono tecniche diverse in base a quello che preferisci sperimentare
  • i percorsi individuali on line, se desideri un supporto personale da me

E se le vampate ti stanno rovinando la vita?

Purtroppo sei in buona compagnia: ne soffre circa l’80% delle donne in menopausa e premenopausa!
Proprio per questo, ho creato un corso online di pronto intervento sulle vampate, che aiuta a ridurle moltissimo in frequenza e intensità in 7-10 giorni e l’ho messo in vendita al prezzo simbolico di EUR 25: voglio che lo possano acquistare tutte le donne che ne hanno bisgono!
Si chiama “Aiuto, ho le vampate!” e lo trovi a questo link.

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria